
Dopo il grande successo del Caffè Corretto dedicato alle Storie di Chitarra, venerdì 25 ottobre 2024 alle ore
19:00 si continuerà con altre storie, quelle di mare, raccontate da Eugenio Lorenzano, appassionato cultore di
storia locale che attraverso il suo blog https://eugeniolorenzano.wordpress.com/ da anni ci dà la possibilità di
conoscere personaggi epici che hanno dato lustro al nostro territorio e di cui quasi nessuno ricorda più le
storie.
La serata si aprirà con le esperienze in Antartide a -90 gradi del Prof. Giancarlo Spezie, oceanografo e
responsabile scientifico del progetto CLIMA nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
(PNRA), nonchè Capo Spedizione di ben 9 viaggi in Antartide. Con lui capiremo qual è lo stato di salute del
nostro mare e le conseguenze della sua tropicalizzazione.
Sarà una serata di storie di mare e di marine come quelle di Meta e di Piano, spiagge testimoni di allenamenti e
successi sportivi impensabili.
Conosceremo le imprese incredibili e i successi sportivi di Antonio Esposito (Ceccone) e di Pasquale
Buonocore, entrambi metesi e rispettivamente campionissimi di nuoto e pallanuoto degli anni ’50. Scopriremo
attraverso il racconto di Lucia Giusto il medagliere del padre Giuseppe Giusto, ‘O Calacione della marina di
Piano, protagonista di regate nazionali e internazionali del Circolo Canottieri di Napoli negli anni ’40.
Ci emozioneremo con il racconto di Michele Gargiulo su un antico San Michele di legno, che creò non pochi
problemi al parroco dell’epoca.
Tutte le storie che ascolteremo daranno sostanza a un argomento che sta tanto a cuore non solo alla gente di
mare ma a tutti i cittadini della penisola sorrentina: la fondazione di un Museo del Mare. Del progetto già
pronto e della necessità di rispondere a un forte bisogno identitario del territorio, ci parlerà il Comandante
Pietrantonio Cafiero, fondatore dell’Associazione MARISCO, nata per dare concretezza a una speranza
collettiva, e che conta più di 100 iscritti. E di questa necessità ci dirà anche il Preside Agostino Aversa che ha
custodito e protetto, nei tanti anni della sua Dirigenza, gli strumenti antichi della navigazione esposti ancora
oggi nelle teche dell’Istituto Nautico Nino Bixio.
Il Caffè Corretto del 25 ottobre avrà i suoni della chitarra acustica di Alfonso Maria delli Franci che ci canterà
il mare attraverso le canzoni che sceglierà ad hoc per la serata.
La regia tecnica sarà curata da Maurizio Pollio.