Vado spesso a Zurigo per trascorrere qualche giorno con le mie nipotine e la mia primogenita, così per queste festività pasquali, ne ho approfittato per andare a trovare Francesco Pone, che gestisce, con successo, una pizzeria a Zurigo, associata AVPN.
Con Francesco ci siamo incontrati in varie competizioni a Napoli e tante volte mi ha invitato alla sua pizzeria, sapendo di avere i miei affetti che vivono a Zurigo, e cosi a sorpresa sono andata a trovarlo.
La pizzeria ha una vista spettacolare su fiume Limmat, una bella zona alla moda, piena di locali e ritrovi all’aperto dove vivono tanti giovani.
Arrivata nel locale, non vi dico dell’accoglienza affettuosissima, come quando si incontrano i napoletani all’estero della serie: – “Non sono italiano ma napoletano” – e davanti a un ottimo caffè napoletano, incomincia a raccontarmi la storia della sua vita.
Francesco faceva l’autista a Napoli e poi ha deciso di cambiare vita a 25 anni, trovando il coraggio di smettere,
lasciando il lavoro, per dedicarsi al mondo della pizza quando è scoccata la scintilla verso l’arte bianca, forte di
un talento naturale, ma anche di grande motivazione. Segue tanti corsi formativi con grandi sacrifici
sopratutto economici, per apprendere i segreti della panificazione artigianale. Fondamentale è stata la
conoscenza con il maestro Diego Vitagliano, che segna il suo percorso di vita, con il quale ha condiviso anni di
esperienza e apprendimento, diventato poi il suo punto di riferimento.
Francesco Pone, ha vinto tante competizioni: Premio Emergente Sud 2018, terzo posto Premio Emergente
Italia, nello stesso anno riceve 2 spicchi Gambero Rosso, successivamente terzo posto alle Olimpiadi di AVPN
2022 nella categoria “Gourmet”.
Dal 2019 è presente nella prestigiosa guida, curata da Luciano Pignataro, Albert Sapere e Barbara Guerra, 50
Top Pizza. Nell’anno 2021, con la gestione della pizzeria San Gennaro, era già al 24º posto in 50 Top Pizza
Europa.
Nel 2022 risultò 20º nella 50 Top Pizza Europa ed arrivò 80º nella 50 Top Pizza World.
Poi nell’anno 2023 arrivò 24º nella 50 Top Pizza Europa e 98º nella 50 Top Pizza Word
Francesco Pone si è affermato in tempi rapidi nello scenario dei maestri della pizza, con uno stile proprio, e
propone una pizza della tradizione napoletana con tocco contemporanea, nota come ruota di canotto,ed il
risultato di questo connubio è riconoscibile dall’alta qualità del suo lavoro sugli impasti.
Nel locale regna la cultura della sana ospitalità, si respira tutta l’anima del sud, sulle pareti la scritta: “Vedi
Napoli e poi muori” è proprio questo ciò che la frase vuole esprimere: chi capita a Napoli non la potrà più
dimenticare perché Napoli trasforma le persone e le migliora, in un contesto magico che unisce le meraviglie
dei luoghi al calore della sua gente.
Adesso stanno lavorando sodo, per uno speciale restyling della terrazza, che darà al locale uno spazio ancora
più accogliente con la sua vista spettacolare sul fiume Limmatt.
Un sogno realizzato riempie il cuore, il sogno più reale di tutta la vita, perché le cose belle arrivano a coloro
che credono, le cose migliori arrivano a coloro che sono pazienti e le cose straordinarie arrivano a coloro che
non si arrendono.