Intervista a Paolo e Anna Mantovani, dell’antica Distilleria Mantovani

Cenni storici dell’azienda

Le antiche distillerie Mantovani nascono all’inizio dell’ottocento a Mirabello di Ferrara, grazie all’intuito e al

coraggio di Cesare, capostipite della famiglia. autodidatta, Cesare decise di fondare un’azienda, dove il piacere

delle cose ’’Fatte in casa’’ si trasformò in prodotto artigianale la curiosità spinse Cesare a viaggiare e a

conoscere terre e aziende che potessero fornirgli materie prime di grande qualità. Fin dall’inizio la distilleria

creò prodotti innovativi sia nella tipologia sia nella presentazione. Queste particolari bottiglie si possono

trovare ancora oggi nel museo d’impresa all’interno della distilleria. Il successo dell’azienda fu tramandato di

generazione in generazione e, anche nei momenti più difficili, la produzione rimase sempre attiva. Renato

Mantovani, che la guidò nel periodo della seconda guerra mondiale, fu il primo ad investire in «marketing»

proponendo oggetti promozionali a marchio. Il figlio di Renato, Paolo, riuscì a commercializzare i suoi distillati

su tutto il territorio nazionale, in particolar modo con i liquori per dolci, le cui ricette manoscritte sono ancora

oggi conservate in azienda e fonte di suggerimenti per la produzione. Ugo, figlio di Paolo, nello spirito del

fondatore, abbandonò Mirabello per amore di una bella polesana, Gabriella, e nel 1970 trasferì l’azienda a

Pincara, in provincia di Rovigo, dov’è la sede attuale. La distilleria è stata costruita in quello che doveva essere

un “Lazzaretto”, ma che da sempre era uno spazio usato dal paese per fare feste. E’ forse questo spirito a far sì

che le antiche distillerie Mantovani siano un “Territorio” di incontro e di confronto culturale, e questo grazie

anche al Museo D’Impresa visitato ogni anno da oltre 10.000 persone Il Futuro nella Memoria” è il nome del

museo d’impresa creato nel 2004 da Anna e Paolo Mantovani in memoria del nonno. il museo offre ai visitatori

un itinerario esplorativo, educativo e didattico sulla produzione di distillati e liquori.

Nel 2004 è stato insignito del premio Arsimpresa Polesine come riconoscimento dell’utilità del progetto per la

4valorizzazione del erritorio e per l’importante investimento nel settore della cultura. Oggi sono Anna e

Paolo che, coadiuvati dai genitori Ugo e Gabriella, si prodigano a diffondere il piacere per i distillati e l’amore

per il territorio. da questo connubio è nato il desiderio di creare ancora una volta qualcosa di nuovo, di

racchiudere un sapere ultracentenario in un nuovo progetto, in qualcosa di unico e innovativo. Per la prima

volta il distillato con l’eleganza italiana ha incontrato la sensualità caraibica. Per la prima volta due spiriti

autorevoli, entrambi con un profilo internazionale, entrambi con un carattere ben definito, si sono incontrati…

Per la prima volta lo Spirito della GRAPPA e lo Spirito del RUM insieme.

Quali sono i vostri prodotti tipici più richiesti?

‘S DoppioSpirito, ‘S Amaro, ‘S Caramello Salato, ‘S Cacao&Nocciola, ‘S London Gin, ‘S Distilled Gin Pompelmo

Rosa e Cedro, ‘S Grappa Fior di Camomilla

Un bilancio del dopo covid, cosa volete chiedere alla politica?

Purtroppo c’è poco da chiedere, abbiamo imparato che bisogna semplicemente rimboccarsi le maniche,

lavorare e non aspettarsi nulla

Ci avviciniamo alle festività natalizie, quali dei vostri prodotti non deve mai mancare sulla tavola dei vostri

clienti?

 ‘S DoppioSpirito, ‘S Amaro, ‘S Caramello Salato, ‘S Cacao&Nocciola.

Se i nostri lettori volessero acquistare da voi, cosa devono fare?

Contattare l’azienda e comunicare la propria zona di residenza, sarà loro comunicato il rivenditore più vicino.

Alberto Baron

Direzione Commerciale

Distillerie Mantovani 1824 S.r.l.

Via G. Matteotti, 1001/1 – 45020 Pincara (Rovigo)

Tel. +39.0425.754342 – www.doppiospirito.it <http://www.doppiospirito.it>